Ogni donna può affermare, che uno dei propri desideri nascosti, è quello di avere la pelle perfetta, o così detta pelle di pesca. 9 donne su 10 soffrono di inestetismi cutanei, ovvero di cellulite detta anche buccia d’arancia.
Ma perché questa compare? La buccia d’arancia si presenta quando si assumono pochi liquidi, quando si soffre di ritenzione idrica e quando non si segue una dieta sana ed equilibrata. Queste cattive abitudini, interagiscono in maniera negativa con il nostro corpo, dando libero sfogo agli inestetismi cutanei.
Gli inestetismi fanno parte della donna già dai tempi antichi, ed è da altrettanto tempo, che si cerca di arginare questo antiestetico problema. Gli inestetismi della cellulite vanno ad interagire anche sulla sfera emotiva di chi è soggetto, creando disagi ed insicurezze.
La Vacuum terapia è un trattamento estetico che serve a contrastare gli inestetismi della cellulite e altri problemi estetici legati alla pelle. Questa terapia trae spunto da un’antica tecnica cinese, detta anche massaggio con coppette o la così detta coppettazione, di cui sicuramente avrete già sentito parlare in molte. Anticamente veniva utilizzata per contrastare la ritenzione idrica, riattivando la circolazione capillare, che ripartendo, sbloccava l’energia vitale ferma nelle zone al margine del corpo al fine di farla fluire verso il centro o viceversa.
La coppettazione è stata introdotta in occidente da un estetista svedese dopo una permanenza in Cina. Rimasto affascinato dalla tecnica, deposita un brevetto rudimentale basato sui principi del massaggio con le coppette. Da allora, numerose aziende, si sono cimentate nella creazione di apparecchiature, pensate appositamente a questo massaggio, spesso abbinate ad altri trattamenti come infrarossi, rulli o campi magnetici.
A livello dermatologico, invece, le apparecchiature non hanno avuto la stessa imposizione sul mercato, che rimane comunque consistente. Adesso vediamo insieme come funziona il trattamento, i benefici e le eventuali controindicazioni a cui prestare attenzione prima di porre il proprio sguardo su questa antica tecnica, resa innovativa grazie alla tecnologia.
Vacuum terapia, come funziona
Cosa troverai in questa pagina
Tutte oggi almeno una volta, abbiamo visto le coppette per il trattamento anticellulite. La coppetta per lavorare, ha bisogno di creare un sottovuoto al fine di risucchiare la pelle. Pensate banalmente ad una ventosa o ad uno sturalavandini. Infatti la parola inglese vacuum significa vuoto. Il vuoto creato tra la coppetta e la pelle, esercita una forza tirante su questa, tale da stimolare la microcircolazione superficiale. Il risucchio generato dalla ventosa, crea un afflusso di sangue nella zona trattata, aumentando di conseguenza, l’ossigenazione ed il ricambio cellulare oltre all’eliminazione delle tossine.
Un tempo, in Cina, la coppettazione veniva effettuata mediante coppe di vetro con un palloncino in gomma collegato ad un foro superiore. Una volta stretto, il palloncino, creava il sottovuoto necessario all’inizio del trattamento. Oggigiorno la vacuum terapia si può praticare ancora manualmente, attraverso l’uso di coppette in silicone, per applicarle basta semplicemente stringerle leggermente e adagiarle sulla pelle. In commercio ne esistono di differente misura, anche molto piccole, per trattare e stimolare la circolazione delle zone del viso.
Esistono altresì in commercio, delle apparecchiature elettriche basate sullo stesso principio, in grado di agire automaticamente sulla zona trattata. La macchina aspira l’aria dalle coppette, applicate in precedenza dall’operatore sulla zona desiderata.
Come accennato in precedenza, alcune Vacuum machine associano, per una maggiore efficacia, la terapia ad infrarossi, che stimola gli strati più profondi dell’epidermide. Altre macchine sono dotate di rulli al fine di combinare il massaggio, che ricorda quello manuale, alla coppettazione.
I benefici della Vacuum terapia
La Vacuum terapia è un trattamento non invasivo contro gli inestetismi cellulite, prevalentemente ad uso estetico, che presenta la quasi totale assenza di controindicazioni e con risultati evidenti in poche sedute. In America il tasso di apprezzamento di questa terapia è dimostrato dall’utilizzo del macchinario da parte di numerose star del cinema. Una volta completato il trattamento sarà necessaria una sola seduta di mantenimento a distanza di qualche mese, a seconda della velocità di deposito dell’adipe, che varia da persona a persona. È bene quindi ribadire che il problema della cellulite tenderà a ripresentarsi a distanza di tempo.
La stimolazione del drenaggio linfatico, non ha solo benefici estetici legati alla cellulite, ma favorisce anche la riduzione dello stress, della stanchezza e dei gonfiori localizzati. Il trattamento è efficace anche sulle vene varicose ed i capillari evidenti, prestando però attenzione a non trattare in maniera troppo aggressiva e prolungata la zona interessata così da scongiurare la comparsa di ematomi o l’aggravamento del problema. La vacuum terapia, in dermatologia, è utilizzata nel trattamento localizzato di acne, cicatrici cutanee e ustioni.
Controindicazioni
Questo tipo di terapia non presenta grandi controindicazioni, ma è sconsigliata ai soggetti che soffrono di vene varicose, capillari fragili e pressione alta. La coppettazione inoltre si sconsiglia alle donne in gravidanza e alle persone sotto terapia anticoagulante. Quando non si è molto pratiche, per chi effettua il trattamento da sola a casa, si rischia di creare ematomi in quanto la zona viene trattata troppo a lungo e in maniera troppo aggressiva. Infatti si consiglia di associare l’uso della coppetta ad un olio, anche di mandorla, per facilitare lo scorrimento di questa sulla pelle.
Costi
Il costo del trattamento è variabile e dipende soprattutto da chi ci si rivolge. Esistono in vendita, sul web, differenti tipologie e marchi. Le coppette, generalmente in silicone, sono pensate appunto per il trattamento casalingo degli inestetismi della cellulite e non solo. I kit generalmente contengono coppette di diverse dimensioni, dalle più piccole utilizzate per il viso, alle più grandi per il trattamento della pelle a buccia d’arancia. Il costo delle coppette in silicone, per un trattamento fai-da-te, va da una decina di euro fino ai 25 euro. I trattamenti estetici, proposti da estetisti e studi medici, hanno un costo maggiore, ma spesso i risultati sono notevolmente differenti, in quanto la tecnologia permette di agire in maniera più approfondita soprattutto se associata ad infrarossi, radiofrequenza e rulli massaggianti. Un macchinario da utilizzare a casa ha il costo di 59 euro, circa lo stesso di una seduta medico-estetica specifica. Il numero di sedute varia a seconda della gravità del problema. L’inestetismo della cellulite andrà comunque trattato nel tempo con sedute di mantenimento, da effettuare a distanza di qualche mese l’una dall’altra.
Prendersi cura di se stesse è una coccola ed un dovere, soprattutto se questi inestetismi vanno a minare l’autostima. I rimedi casalinghi non sono sempre efficaci e spesso sono anche un po’ rischiosi, a tal proposito consiglio sempre di rivolgersi ad uno specialista, così da arginare la problematica nel migliore dei modi. La coppettazione, e i trattamenti medico estetici, sono solo uno dei tanti trattamenti utilizzati per contrastare gli inestetismi della cellulite. In commercio esistono innumerevoli prodotti per gli inestetismi quali gel, fanghi e trattamenti termali. Spesso il loro costo supera largamente quello di una seduta medica. Tutte queste soluzioni sono pensate per aiutare quelle 9 donne su 10 a sentirsi meglio con il proprio corpo. Un problema così tanto diffuso da essere quasi anormale non averlo.
Prodotti per la Vacuum Terapia
Se vuoi provare la Vacuum Terapia ti consigliamo qualche prodotto utile.
Attualmente non disponibile.
Ultimo aggiornamento 2022-02-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API